La
palma d'oro del 58mo festival di Cannes e' stata conquistata da L'enfant
di Luc e Jean-Pierre Dardenne, già vincitori nel
1999 con 'Rosetta'.
L'enfant racconta le avventure di un ladro di videocamere e borseggiatore,
della sua compagna 18enne, Sonia, e della loro difficoltà di sopravvivere
sull'orlo del baratro, con il neonato Jimmy. Una storia ai confini dell'emarginazione
sociale all'insegna del cinema-verità.
Il Grand Prix e' andato a Jim Jarmusch, per l'applauditissimo
Broken Flowers , miglior attrice Hana Laszlo per il film Free zone di
Amos Gitai, miglior attore Tommy Lee Jones,migliore regia a Michael
Haneke p
| |
I
premiati |
|
| |
|
|
| |
| Palma
d'oro: «L'enfant», di Jean-Pierre e Luc Dardenne
(Belgio) |
| |
| Grand
Prix: «Broken Flowers», di Jim Jarmusch (Usa)
|
| |
| Miglior
attrice: Hanna Laslo in «Free Zone» |
| |
| Miglior
attore: Tommy Lee Jones in «I tre funerali di Melquiades
Estrada» (Usa) |
| |
| Miglior
regia: «Caché» (Francia), di Michael Haneke
(Austria) |
| |
| Miglior
sceneggiatura: «I tre funerali di Melquiades Estrada»
(Usa) di Tommy Lee Jones Usa). |
| |
| Premio
della Giuria: «Shanghai Dreams», di Wang Xiaoshuai
(Cina). |
| |
| Caméra
d’or (migliore opera prima): «Io, te e le altre»,
di Miranda July (Usa), e «La Terra abbandonata»
(Sulanga Enu Pinisa), di Vimukthi Jayasundara (Sri-Lanka). |
| |
Palma
d’oro per il miglior cortometraggio: «Podorozhni»
di Igor Strembitskyy (Ucraina).
|
| Menzione
speciale per «Clara» di Van Sowerwine (Australia). |
| |
| |
|
|
|